Descrizione
Le memorie storiche e i canti popolari decantano il clima di questa collina, ultima di una catena che degrada sul litorale adriatico, e dalla quale si ammira un ampio tratto di costa, da Campomarino alle isole Tremiti al lago di Lesina. Le caratteristiche dell’ambiente e alcuni ritrovamenti archeologici, insieme all’analisi della toponimia, indicano l’esistenza di antichissimi insediamenti umani sul territorio di due colline limitrofe, “mons longus e mons aureus”. Ancora oggi esistono, nelle campagne, luoghi bellissimi e suggestivi, fontane di acque sorgive, vicino ad antiche masserie, al “Mulino della Tona”, alla “Torre di Magliano”. Montelongo conta 416 abitanti ed ha una superficie di 12,7 chilometri quadrati per una densità abitativa di 38,58 abitanti per chilometro quadrato. Sorge a 591 metri sopra il livello del mare. Il territorio del comune risulta compreso tra i 213 e i 663 metri sul livello del mare. L’escursione altimetrica complessiva risulta essere pari a 450 metri.